FALÒ DI SAN CORRADO: il nove febbraio, in ricorrenza della festività del patrono della Diocesi San Corrado, viene acceso un grande falò sul quale, secondo un'ultrasecolare tradizione di costume locale, vengono arrostiti, nella polvere di tufo, ceci, fave e semi di zucca, poi distribuiti ai presenti in degustazione. Nel corso della manifestazione si esibiscono cantanti e spettacoli di arte varia. Concludono la festa artistici fuochi pirotecnici.
SAGRA DEL CALZONE, DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E DEL VINO: la terza domenica di luglio, sul piazzale antistante la Pontificia Basilica della Madonna dei Martiri, si svolge la sagra per la valorizzazione del “calzone”, dell'olio extravergine di oliva di cui il territorio è storicamente produttore per la finissima qualità, per cui si fregia del marchio D.O.P.
Il calzone, tradizionale focaccia locale, ripiena di pesce e cipolla, viene offerta in degustazione, in appositi stand, al numeroso pubblico che puntualmente interviene.
SAGRA DEL PESCE: la prima domenica di agosto, sulla Banchina San Domenico, antistante, il Mercato Ittico e la sede dell'Associazione ASSOPESCA, viene tenuta una grande manifestazione dedicata ai prodotti ittici, importante componente dell'economia locale. Vengono fritti in grandi padelle varie qualità di pesce, offerte in degustazione agli intervenuti.
MOLFETTA IN ARTE: concorso di pittura con tema paesaggi e tradizioni della città di Molfetta. La partecipazione è aperta a tutti gli artisti con ricchi premi in palio. Le opere realizzate saranno esposte nell'Ospedaletto dei Crociati dal 20 agosto al 30 settembre.
FESTA DI SAN NICOLA CHE VIENE DAL MARE: il cinque dicembre, vigilia della ricorrenza del Santo di Mira, viene organizzata, per i bambini di Molfetta e di numerosi comuni viciniori, la tradizionale festa di San Nicola, conosciuto dai piccoli molfettesi come portatore di doni (la Befana per altri).
San Nicola dopo aver solcato le acque del porto, sbarca da una bilancella, scortata dalle lampare, alla Banchina Seminario, accolto da migliaia di bambini e accompagnatori. Nell'ambito della manifestazione viene indetto il concorso “Scrivi la letterina a San Nicola”, che i bambini elaborano e imbucano in un'apposita urna; alle migliori dieci letterine, selezionate da una commissione di esperti, vengono assegnate borse di studio. Agli autori di altre cento letterine viene assegnata una medaglia e una pergamena ricordo. A tutti i presenti allo sbarco vengono offerte confezioni di caramelle.
PRESEPE IN FAMIGLIA: al fine di stimolare le famiglie a ritornare alla costruzione di un presepe in casa, così come tramandato da un'antica tradizione locale, viene bandito un concorso che vede premiare i migliori tre presepi.
SAGRA DEI DOLCI NATALIZI LOCALI: la città di Molfetta annovera l'antica tradizione di preparare, per la festività del Natale, dolci prettamente locali: cartellate, occhi di Santa Lucia, cuscinetti di San Leonardo, canagliate, torrone di mandorle allo zucchero, spume di mandorle, latte di mandorle. Un'apposita mostra offre in degustazione tali leccornie.
L'ALLEGRA TOMBOLATA: a fine anno, nell'aula consiliare del Palazzo di Città, viene organizzato il tradizionale e popolare gioco della Tombola, a cui partecipano numerosi cittadini. Ai vincitori vengono distribuiti vari premi in natura, offerti dalle attività commerciali della città.